-
Le Rune nell’Edda Antica
So che le Rune sono oggi molto in voga, tuttavia la loro conoscenza è alquanto “corrotta” e strumentalizzata per motivi che non sto qui a dibattere non essendo il luogo adatto. Per questo ho pensato, per chi volesse e ne avesse voglia, di postare quello che è a tutti gli effetti un papiro, ma che alla fine è da considerarsi la prima base su cui poggiare la propria conoscenza delle stesse, perché è ciò che veniva trasmesso dagli Antichi e le Rune non sono nata in Europa, ma sono nate nelle terre del Nord, in una cultura che altrove era impensabile. Di seguito troverete passi estrapolati dall’Eldri Edda (Edda Antica);…
-
Seiðstafr o Völr
Il seiðstafr, o Völr, oggetti rituali della Vǫlva. Cosa sono, testimonianze epigrafiche e archeologiche.
-
Ellefolk
Ellefolk (il popolo di Elle): Spiriti legati alla natura, tipici della tradizione nordica, presenti tra i contadini danesi.
-
Ulfheðnar: tradizione ed evoluzione storica
Come approcciare la tradizione nordica e l'evoluzione storica degli Ulfheðnar, dall'integrazione tribale all'affermazione individuale vichinga.
-
Runa: un nome complesso
Il termine "RUNA" porta all'attenzione un nome complesso, per aprire uno spiraglio su un mondo infinitamente vasto, fatto di conoscenza e potere.
-
Sumbel
Significato del sumbel, la bevuta rituale, uno dei tre momenti propri della ritualità nordica. Pratica e contestualizzazione.
-
La spada come simbolo per il Guerriero
La spada come simbolo per il Guerriero e la sua duplice faccia.
-
Il Guerriero e la morte
Il rapporto particolare del Guerriero con la morte, che definisce il suo concetto e la sua visione di vita.
-
Offesa e giustizia
Il concetto di offesa e di giustizia nella tradizione nordica, ove l'onore e la stirpe rivestono un ruolo fondamentale anche all'interno della sippe.
-
La lucidità
La lucidità è un attributo essenziale per il Guerriero, ma nasconde anche delle insidie.